(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se fossi in te non mi preoccuperei, vedrai che con i mezzi che hanno in dotazione appureranno la verità. |
| Se mio figlio, solitamente molto chiacchierone, si trincerasse dietro il silenzio, mi preoccuperei. |
| Se avessi un figlio adolescente mi preoccuperei di più delle sue frequentazioni. |
| Se le barche scomparissero tra la nebbia mi preoccuperei per i miei figli. |
| Se entrambi i fiumi sfociassero nel mare in prossimità di casa, mi preoccuperei. |
| Non mi preoccuperei così tanto se le vendite questo mese non sono andate bene. |
| Se sfilacciassi la bandiera del reparto non mi preoccuperei più di tanto, tutti i vessilli più importanti hanno un aspetto vissuto. |
| Se ingiallissi mi preoccuperei per una sospetta epatite. |
| Io con questo tipo di fissazioni mi preoccuperei, mi farei seguire da uno specialista. |
| Se ti impensierissi troppo, mi preoccuperei come aiutarti. |
| Se il calice dovesse rompersi non mi preoccuperei perché il vasaio lo raggiunterebbe. |
| So che la vostra vacanza è stata organizzata nei minimi particolari da tuo marito: se fossi in te, mi preoccuperei soltanto di goderne i benefici! |
| Se deflettessi il tono dell'umore, mi preoccuperei per te. |
| Mi preoccuperei se ti accalcassi in mezzo ai scioperanti in piazza. |
| Mi preoccuperei tantissimo se mio padre si cappottasse con la sua vecchia auto. |
| Se vi trovassi a terra e biascichereste mi preoccuperei seriamente: penserei che vi sia successo qualcosa a livello cerebrale. |
| Se i miei figli si disamorassero dallo studio, mi preoccuperei molto. |
| Se gli amici di mio figlio vagabondassero senza avere degli obbiettivi mi preoccuperei. |