Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con precisate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Precisate bene cosa deve fare, per non commettere errori!
- Quando al telefono risponde la segreteria telefonica, precisate, scandendo le parole, il vostro nome e cognome e il numero di telefono.
- Le regole del gioco vi sono state precisate pertanto ora dovete rispettarle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Di tempo in tempo si udiva comunque discorrere anche di questo. A distanza magari di anni, con la medesima lentezza e quasi riluttanza con cui, risalendo dai fondi melmosi di certi stagni, rade bolle d'aria emergono e scoppiano in silenzio alla superficie, ecco che ogni tanto venivano fatti dei nomi, indicate delle persone, precisate delle circostanze. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precisate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precisare, precisata, precisati, precisato, precitate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: precise, presa, prese, prete, pecia, pecie, peci, pece, pesate, pesa, peste, pese, pisa, piste, pite, paté, recise, recite, recate, reca, resa, reste, rese, rete, risate, risa, rise, rate, ciste. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: precisante, precisaste, precisiate. |
| Parole con "precisate" |
| Finiscono con "precisate": imprecisate. |
| Parole contenute in "precisate" |
| recisa, precisa. Contenute all'inverso: eta, sic, tasi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precisate" si può ottenere dalle seguenti coppie: precisai/aiate, precisare/areate, precisazioni/azioniate, precisano/note, precisare/rete, precisava/vate, precisavi/vite. |
| Usando "precisate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = precisando; * tesse = precisasse; * tessi = precisassi; * teste = precisaste; * testi = precisasti; * temente = precisamente; * tessero = precisassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "precisate" si può ottenere dalle seguenti coppie: precisi/issate, preciserà/areate, precisano/onte, precisare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "precisate" si può ottenere dalle seguenti coppie: precisa/atea, precise/atee, precisi/atei, preciso/ateo, precisamente/temente, precisando/tendo, precisasse/tesse, precisassero/tessero, precisassi/tessi, precisaste/teste, precisasti/testi. |
| Usando "precisate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = precisano; * areate = precisare; * vite = precisavi; * azioniate = precisazioni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "precisate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: piste/reca. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.