Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Dopo cena, andavamo tutti a coricarci. Per solito, io li precedevo, raggiungendo in fretta la mia camera, dove, chiuso l'uscio, senza neppure accendere la luce, m'infilavo subito sotto le coperte. Di là, non tardavo a udire il suono dei loro passi nel corridoio, e il rumore d'un uscio che si richiudeva su di loro; e istintivamente mi serravo gli orecchi coi pugni, per timore di riudire, dalla loro stanza, quel grido. Non me ne spiegavo il motivo: ma avrei preferito veder apparire di fronte a me una bestia feroce, piuttosto che riudirlo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precedevo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precederò, precedeva, precedevi, prevedevo, procedevo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: recedevo. Altri scarti con resto non consecutivo: precedo, prede, pece, recedo, reco, cedo. |
| Parole contenute in "precedevo" |
| evo, cede, devo, cedevo, recede, precede, recedevo. Contenute all'inverso: ove, vede. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/decedevo, precederò/rovo, precedesti/stivo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "precedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lepre/cedevole. |
| Usando "precedevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cedevole * = lepre; * lepre = cedevole. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "precedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: precedei/voi. |
| Usando "precedevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rovo = precederò; * stivo = precedesti; * ateo = precedevate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "precedevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: precede+evo, precede+devo, precede+cedevo, precede+recedevo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.