(indicativo presente; imperativo presente).
| Il vento preannuncia sicuramente un forte temporale. |
| La prossima vendemmia di uva sangiovese, in questa zona, si preannuncia ottima e abbondante. |
| Questa stagione estiva si preannuncia alquanto piovosa! |
| Non ho voglia di litigare con te su questo discorso che si preannuncia incandescente sia nella forma che nei contenuti! |
| Quest'anno la vendemmia si preannuncia ottima e abbondante. |
| Non addentriamoci nel bosco: c'è un tempaccio che non preannuncia niente di buono. |
| Si preannuncia una battaglia senza esclusioni di colpi. |
| Quella nube minacciosa preannuncia un tremendo temporale! |
| Stavolta lo sciopero dei mezzi pubblici si preannuncia durissimo: non si salveranno nemmeno le fasce orarie protette. |
| La linea di quella nuova vettura non ha assolutamente appeal e si preannuncia un flop clamoroso nelle vendite. |
| Anche oggi il barometro è rivolto verso il basso, la settimana metereologica non si preannuncia migliore della precedente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I lampi e i tuoni erano gli iniziali preannunci della tempesta che stava per scatenarsi. |
| Secondo i meteorologi, si preannuncerebbe un brusco abbassamento delle temperature su tutta la Penisola. |
| Quando leggerai quel libro, se vuoi un consiglio, salta il preambolo. |
| Dopo una brevissima presentazione, l'oratore, senza tanti preamboli, ha affrontato il tema della conferenza. |
| Il fratello maggiore la terrificò fin da bambina, preannunciando catastrofi e incidenti. |
| I cieli velati dalle nubi preannunciano spesso la pioggia. |
| Telefonò in ufficio per preannunciare che era seminferma e impossibilitata a venire al lavoro. |
| * Al telegiornale preannunciarono una nevosità molto elevate per i giorni a seguire. |