| Forma di un Aggettivo |
| "praticanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo praticante. |
Informazioni di base |
| La parola praticanti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: pra-ti-càn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con praticanti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Del resto, non c'era bisogno di un analista per farsi le domande giuste: perché con tante donne al mondo che non andavano dall'analista lui si ritrovava legato solo a quelle che ci andavano? E perché la sua teoria sulla psicoanalisi passiva preferiva esporla a loro, sentendosi dare del superficiale, piuttosto che alle suddette donne non praticanti, presso le quali avrebbe riscosso un prevedibile successo? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per praticanti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: praticante, praticarti, praticasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: praticati. Altri scarti con resto non consecutivo: praticai, pratici, patiti, patii, patì, patti, paia, pacati, paci, pani, ptini, pica, pici, pianti, piani, pian, pinti, pini, ratiti, rata, ratti, raia, ricanti, riai, riti, atti, acanti, acni, tinti, tini, tanti, iati, cani. |
| Parole contenute in "praticanti" |
| can, tic, rati, canti, prati, pratica. Contenute all'inverso: tar, cita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "praticanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prativa/vacanti, praticoli/olianti, praticaste/stenti, praticasti/stinti, praticata/tanti, praticate/tenti, praticati/tinti, praticato/tonti, praticava/vanti, praticavi/vinti, praticando/doti. |
| Usando "praticanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantiche = pratiche; * iato = praticantato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "praticanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pratici = cantici; * vacanti = prativa; * pratiche = cantiche; * tenti = praticate; * tinti = praticati; * tonti = praticato; * vinti = praticavi; * olianti = praticoli; * doti = praticando; * stenti = praticaste; * stinti = praticasti. |
| Sciarade e composizione |
| "praticanti" è formata da: prati+canti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "praticanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pratica+canti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Uno sportivo praticante, Lo praticano esperti appassionati di montagna, Può praticarle un'infermiera, La cura di certi disturbi praticando musica o pittura, Per praticarlo ci si spoglia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: praticamente, praticammo, praticando, praticandoci, praticano, praticantato, praticante « praticanti » praticarci, praticare, praticarla, praticarle, praticarli, praticarlo, praticarmi |
| Parole di dieci lettere: praticammo, praticando, praticante « praticanti » praticarci, praticarla, praticarle |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): morsicanti, intossicanti, disintossicanti, musicanti, faticanti, affaticanti, sgrammaticanti « praticanti (itnacitarp) » solleticanti, risolleticanti, farneticanti, politicanti, dimenticanti, autenticanti, orticanti |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |