(indicativo presente; imperativo presente).
| Quel ladro, che ruba denaro solo ai ricchi, non segue l'etica ma solo la pratica. |
| La metropolitana milanese è pratica e ben articolata nei suoi percorsi. Essa permette di spostarsi, agevolmente, da una zona all'altra della città. |
| Perché tanti progetti restano solo nella teoria e non vengono mai messi in pratica? |
| Il gioco del polo è uno sport che si pratica in Inghilterra ed in India. |
| Di solito Gaetano ti affibbia una pratica senza spiegazioni. |
| Mio figlio controreplicò al collega che lo accusava di aver sbagliato la pratica. |
| Con il conseguimento dell'abilitazione non è detto che tu possa esercitare liberamente: occorre fare ancora molta pratica. |
| Per l'accoglimento di una mia pratica pensionistica ho dovuto attendere sei mesi. |
| È oggettivamente difficile mettere in pratica azioni di controllo sulle grandi aziende affinché non inquinino l'ambiente. |
| Spesso si preferisce la retorica rispetto alla pratica. |
| Una mia vicina nigeriana pratica riti woodoo. |
| Il piano che abbiamo congegnato è perfetto; speriamo di non incappare in nessun intoppo quando lo dovremo mettere in pratica. |
| L'infiammazione del gomito del tennista è una cosa grave per chi pratica questo sport. |
| In posta, con il timbro di data certa, datammo il documento che consegnammo al comune a corredo pratica. |
| Ad una persona molto pratica, un concetto metafisico gli appare molto astratto e poco comprensibile. |
| I piccoli ebrei vennero redarguiti per non aver messo in pratica l'insegnamento rabbinico. |
| Imparo tanto affiancando la teoria alla pratica, per me rimane un ottimo sistema di apprendimento. |
| Organizzo sempre un piano di lavoro, prima di iniziare la lezione di pratica. |
| Quanto suggerito dal legale velocizzò lo svolgimento della pratica. |
| Gli esempi da te suggeriti sono stimolanti, pertanto proverò a metterli in pratica! |