| Sinceramente io non ho mai creduto nei portafortuna. |
| Mi hanno regalato una bellissima coccinella di cristallo, che custodisco come portafortuna. |
| Io non ci credo agli oggetti portafortuna, ma in certe circostanze... Un amuleto ci vuole! |
| Mio padre, che lo considero scaramantico, non crede ai portafortuna. |
| In un bar tedesco, con il resto della consumazione, assieme agli euro mi hanno dato dieci pfennig: li ho presi e li ho tenuti come portafortuna. |
| Il suo pendolino portafortuna ce l'ha sempre con se. |
| I cinque e il sette sono i miei numeri portafortuna. |
| Non attribuiamo alla sfortuna i dispiaceri della vita. I timonieri della nostra vita siamo noi e noi siamo i nostri portafortuna. |
| Una volta la pelle di serpente era considerata un portafortuna. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La notizia del ritrovamento del mio portafoglio mi ha fatto rinvenire. |
| Sull'autobus, una mano lesta mi ha sfilato il portafogli dalla tasca. |
| Quel centrotavola in porcellana dovrebbe essere un portafiori, ma a me sembra tanto un bidè. |
| Nella ristrutturazione della nostra casa, abbiamo trasformato un balcone in una portafinestra. |
| Durante i miei viaggi di lavoro, potevo scordare lo spazzolino o il rasoio ma non il portafotografie con le immagini dei miei cari. |
| Non trovo più l'anello che mi hai regalato; l'avevo messo nel portagioie! |
| Portai a casa dei piccoli pesciolini da schiumare prima di mangiarli crudi. |
| * Appena l'odontoiatra mi mise in bocca il portaimpronta, mi venne un conato di vomito. |