Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per porgerti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: porgenti, porgerai, porgerci, porgerei, porgerli, porgermi, porgervi, porgesti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: porgi, porri, porti, pori, poeti, poti, preti, peri, peti, orti, reti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sporgerti. |
| Parole con "porgerti" |
| Finiscono con "porgerti": sporgerti. |
| Parole contenute in "porgerti" |
| erti, orge, porge. Contenute all'inverso: grò, tre. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porgerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poe/ergerti, porgeranno/annoti, porgerci/citi, porgereste/esteti, porgerla/lati, porgerli/liti, porgerlo/loti, porgermi/miti, porgervi/viti. |
| Usando "porgerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tigli = porgergli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "porgerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: porre/ergerti, porgerai/iati, porgerla/alti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "porgerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: porgere/tiè, porgergli/tigli. |
| Usando "porgerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = porgerci; * lati = porgerla; * liti = porgerli; * loti = porgerlo; * miti = porgermi; * viti = porgervi; * annoti = porgeranno; * esteti = porgereste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "porgerti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: porge+erti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.