(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Conoscere le culture degli altri popoli arricchisce la nostra mente. |
| Le guerre territoriali tra popoli ci sono sempre state. |
| Ho studiato la lingua indocinese per comprendere a fondo la cultura di quei popoli. |
| La religione musulmana non predica l'odio tra i popoli ma la loro pacifica convivenza. |
| Per garantire la pace e la salvaguardia di alcuni popoli, è spesso necessaria una politica interventista. |
| L'orologio biologico di alcuni potenti decide la guerra e la morte di popoli ingenui. |
| Papa Francesco è spiritualmente vicino ai popoli dalle religioni diverse. |
| A molti popoli non è concessa la libertà di parola dai propri governi tirannici. |
| La storia ci narra che gli antichi popoli usavano spesso l'evocazione per dialogare con gli spiriti del male. |
| I popoli primitivi consideravano prodigi molti fenomeni naturali, come le eclissi ed i terremoti. |
| Luigi da buon slavofilo era interessato alla cultura dei popoli a est dell'Adriatico. |
| Non tutti sanno che l'espansione coloniale ha svalorizzato i popoli colonizzati e ha depauperato i territori con monoculture desertificanti. |
| I suoi occidentalismi lo portano a sostenere la superiorità della nostra cultura rispetto agli altri popoli. |
| A differenza degli spiriti nazionalisti di molti popoli, da noi sembra esisterne uno antinazionale. |
| Il dualismo filosofico e quello religioso hanno sempre influenzato l'evolversi dei popoli. |
| Un famoso condottiero dell'antichità cercò di egemonizzare tutti i popoli vicini, ma fu ucciso prima di completare l'impresa. |
| I popoli pellirosse del nord America furono sottomessi dopo lunghe guerre. |
| Viaggiando da un paese a un altro, si apprendono dai popoli culture diverse. |
| Mentre mercanteggiavi al mercatino dei popoli, l'uomo di colore ti lanciò un sorriso. |
| Ho scoperto che i popoli anglici che colonizzarono la Britannia provenivano da una regione continentale europea chiamata Anglia. |