Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con popolavano per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Uomini dal viso melanconico e dallo sguardo mite, non ostante la scure e il coltello di cui erano armati, popolavano il luogo selvaggio: vestiti con costumi su cui la polvere, il fango e la sporcizia stendevano come una crosta scura, con la faccia e le mani terree, essi sembravano sbucati dal suolo umido del bosco, e alcuni avevano la barba e i capelli rossicci, quasi del colore dei tronchi scorticati che circondavano la radura.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Parlava di santi, di religioni, confondendo Cristo con Budda, tirando in campo Brahma, Siva e Visnù, il diavolo, le stelle, le nuvole, le macchine volanti, i cinesi, i tibetani e perfino gli asini che popolavano il nirvana dell'Illuminato e tante altre bestie che i veri credenti dovevano rispettare e amare invece di mangiarle.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): I saloni si popolavano. Lunghi strascichi lucenti passavano su'l tappeto purpureo; fuor de' busti constellati di diamanti, ricamati di perle, avvivati di fiori, emergevano le spalle nude; le capigliature scintillavano quasi tutte di que' meravigliosi gioielli ereditarii che fanno invidiata la nobiltà di Roma. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per popolavano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: popolavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: popolavo, popolano, popolo, pool, polo, plano, oplà, lavo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spopolavano. |
| Parole con "popolavano" |
| Finiscono con "popolavano": ripopolavano, sovrappopolavano, spopolavano. |
| Parole contenute in "popolavano" |
| ano, ava, ola, pop, van, lava, vano, lavano, popola, popolava. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "popolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: popolai/ivano, popolamenti/mentivano, popolasti/stivano, popolavi/vivano, popolavamo/mono. |
| Usando "popolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = popolavate; scapo * = scapolavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "popolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: popolava/avallavano, popolani/invano. |
| Usando "popolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = popolavate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "popolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripopolava/nori. |
| Usando "popolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripopolava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "popolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: popolava/anoa, popolavate/note, scapo/scapolavano. |
| Usando "popolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = popolasti; * mono = popolavamo; * mentivano = popolamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "popolavano" è formata da: popola+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "popolavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: popola+lavano, popolava+ano, popolava+vano, popolava+lavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.