(indicativo presente).
| La domanda che mi pongo è: se le difficoltà di oggi sollecitano i giovani ad ampliare i loro punti di vista. |
| Quando hai finto di pasticciare col pongo, Gigino, vatti a lavare bene le mani! |
| Alla scuola materna i miei bambini hanno giocato molto con il pongo. |
| Quando tornano a casa dal lavoro mi pongo sempre la stessa domanda: imbiancano le pareti o se stessi? |
| In una lezione di disegno alle medie addensammo il "pongo" per creare delle casette colorate. |
| Nelle discussioni non mi pongo mai tra i contendenti come giudice! |
| Per fare un dispetto deformammo quell'oggetto fatto con il pongo. |
| Ora, io vi pongo una domanda che potrebbe essere impertinente, ma vorrei comunque una risposta. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È importante che gli alunni pongano la giusta attenzione alle lezioni in classe. |
| A volte è necessario che ci si ponga la domanda se il gioco vale la candela. |
| Il mio amico di religione ebraica, non sapeva rispondere al quesito che gli ponevo e mi disse che l'avrebbe sottoposto al suo rabbi. |
| * Entro nella stanza tua madre mentre ponevi i vestiti estivi nell'armadio. |
| È un uomo distinto, colto e rispettoso, ma riservato e, se gli pongono domande sulla sua vita, è elusivo fino a non rispondere. |
| Alcune volte ti poni degli interrogativi interessanti. |
| Non poniamo limiti alle nostre aspettative su questo progetto, sarebbe un errore! |
| * Spero non ghigliottiniate più, uomini del mondo, e non poniate fine ad ogni forma di eccidio. |