| Forma di un Aggettivo |
| "polverose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo polveroso. |
Informazioni di base |
| La parola polverose è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pol-ve-ró-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con polverose per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): Il bel clima primaverile, assai precoce quell'anno, per tre giorni fu guastato dallo scirocco, che portò ammassi di nubi e acquate polverose, in un'aria sporca e calda che sapeva di deserto. Uno di quei giorni, Useppe ebbe una seconda caduta. La famiglia aveva appena terminato il pasto, e lui, che aveva mangiato poco e di malavoglia, era rimasto in cucina in compagnia di Bella, mentre Ida andava a stendersi sul letto. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Discesi dunque dinnanzi alla casa del notaio Sterpoli, che era un vecchietto smilzo, pelato e cerimonioso. Egli mi aspettava sull'uscio, vestito d'una palandrana color tabacco; mi guidò su per una scala semibuia e mi assegnò una camera al secondo piano. Le suppellettili fruste e polverose, i dagherrotipi appesi ai muri, le facce estatiche di due santi sconosciuti, il letto di ferro, tutto mi dispiacque fra quelle quattro pareti. L'unica finestra si apriva sopra un cortile. A mala pena, oltre una interminabile fila di tetti, si scorgeva un filo di mare. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): La chiesa finì col restare quasi deserta ed egli cantava ancora: la sua voce sonora risonava fra le bianche pareti polverose, sotto il soffitto di travi e di canne, fra gli altari umili, coperti di rozze tovaglie, adorni di fiori di carta, sui quali guardavano melanconici santi di legno, colorato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polverose |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: polverone, polverosa, polverosi, polveroso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: polvere, polo, povero, povere, porose, poro, porse, pose, pero, perse, pere, pese, prose, oleose, over, orse, lese, verse, vere, eroe, erse. |
| Parole contenute in "polverose" |
| ero, osé, eros, rose, vero, erose. Contenute all'inverso: ore. |
| Lucchetti |
| Usando "polverose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seni = polveroni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "polverose" si può ottenere dalle seguenti coppie: polveri/osei, polveroni/seni. |
| Usando "polverose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risse * = rispolvero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "polverose" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: polo/verse. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una strada polverosa, La forma il polverone sollevato, La pomata per il trucco degli attori, L'uccello di Mauritius proposto da Pomellato, Le ossa che sporgono sotto i pomelli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: polverizziate, polverizzino, polverizzò, polverizzo, polverone, polveroni, polverosa « polverose » polverosi, polverosità, polveroso, polverulenta, polverulente, polverulenti, polverulento |
| Parole di nove lettere: polverone, polveroni, polverosa « polverose » polverosi, polveroso, polverume |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingenerose, onerose, operose, inoperose, prosperose, volenterose, volonterose « polverose (esorevlop) » doverose, afrose, podagrose, pellagrose, antipellagrose, chiragrose, irose |
| Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |