| I Romani provvedevano all'igiene dentale usando dentifrici contenenti polveri di pietra pomice e vetro, oppure ceneri di ossa, di denti e di unghie. |
| Le ante della cucina sono verniciate con polveri polimerizzate atossiche. |
| Molte delle polveri nocive che respiriamo nelle nostre città provengono dal carbone incombusto. |
| Le polveri da sparo vanno custodite lontano dalla caserma! |
| L'asfalto bagnato dopo un lungo periodo di siccità è particolarmente insidioso per la presenza di olii e polveri. |
| L'organismo umano ha assimilato in questi anni polveri sottili ed altri inquinanti dannosi alla salute. |
| Le città italiane si stanno organizzando contro le polveri sottili. |
| Le polveri sottili e i gas di scarico continuano ad avvelenare l'aria che respiriamo ogni giorno. |
| La cantina è da ripulire dalle polveri e scorie antracitiche. |
| Le polveri d'amianto sono pericolosissime, se inalate. |
| Dedussero che i malori che denunciava erano collegati all'esposizione, dato il suo lavoro, alle polveri di cadmio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Penso che un detersivo in polvere di color marrone o giallastro non incontri il favore degli acquirenti. |
| * Le vecchie cave di pietra abbandonate, sono diventate ormai delle polveraie. |
| * Camminavamo su un sentiero tra i vigneti e le cascine delle Langhe, quando si sollevò un polveraia. |
| Visto la gente che frequenta quel settore, non andrai a sedermi nelle poltronissime neppure se mi regalassero il biglietto! |
| Ho ottenuto il lasciapassare per poter visitare la polveriera in cui mio marito aveva trascorso un mese, da militare. |
| * I prodotti polverifici hanno necessità di essere spesso controllati in quanto pericolosi. |
| Ricordo che da piccolo si usava una polverina per rendere l'acqua effervescente. |
| * Per evitare l'eccessivo consumo di bottiglie di plastica, in famiglia si tornerà ai vecchi sistemi: l'acqua da tavola si gaserà con le polverine! |