Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con poliandra per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Il ritrovamento di una tomba poliandra nel sito archeologico suscitò molto scalpore per l'importanza dei reperti.
- Il libro che mi comperai trattava l'archeologia poliandra.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Paolo e Maria seppero infatti, che Ceilan possiede oltre gli Stati da essi visitati: Poligama, staterello a governo semidispotico, dove ogni uomo ha molte mogli. Poliandra, altro Stato, dove invece ogni donna ha molti mariti. Cenobia, una immensa città ieratica, da cui sono escluse le donne e gli uomini vivono in un ascetismo continuo. Monachia, piccola città tutta di monache date al culto di Saffo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poliandra |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poliandre, poliandri, poliandro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: poiana, plin, plana, piana, pian, piada, pina, pira, panda, para, olanda, onda, liana, linda, lina, lida, lira, landa, lana, ladra, idra. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: poliandria. |
| Parole contenute in "poliandra" |
| oli, olia, poli, andrà. Contenute all'inverso: dna, ilo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poliandra" si può ottenere dalle seguenti coppie: polis/sandra. |
| Usando "poliandra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aia = poliandria; * aie = poliandrie. |
| Sciarade e composizione |
| "poliandra" è formata da: poli+andrà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.