Informazioni di base |
| La parola placarlo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — È stato lui, è stato certamente lui. È salito sull'argine, incontro all'acqua: a testa nuda, sotto la pioggia dirotta, ha pregato Dio e teso la mano verso il fiume come per placarlo e ricordargli il suo dovere. E le acque indemoniate cominciarono subito a ritirarsi: l'arcobaleno appare adesso in fondo ai campi. Correte a vederlo: sembra un arco con tante bandiere tricolori. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il mostro sociale era lì, ed egli doveva affrontarlo col sorriso sulle labbra, col sorriso stesso con cui soleva andare incontro alla principessa; doveva carezzare la criniera a quel mostro; placarlo con qualche facezia; ridere dei suoi rabbiosi ruggiti. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Che hai fatto? Dove sei stato? — domandò ella, dolcemente, prendendogli una mano, come per placarlo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per placarlo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: placarla, placarli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: placo, parlo, paro, palo, laro, acaro, acro, caro, calo. |
| Parole contenute in "placarlo" |
| carlo, placa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "placarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: plagio/giocarlo, placide/idearlo, placata/tarlo, placarsi/silo. |
| Usando "placarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = placarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "placarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = placarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "placarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: placarti/loti. |
| Usando "placarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giocarlo = plagio; * idearlo = placide; * silo = placarsi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "placarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: placa+carlo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "placarlo" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = spalancarlo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si dice di riti volti a placare gli dei, Si placavano con i sacrifici, Uccello nero con una placca bianca sul capo, Lo sport con le mischie e i placcaggi, La placa il mugolio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: placano, placante, placanti, placarci, placare, placarla, placarli « placarlo » placarmi, placarono, placarsi, placarti, placarvi, placasse, placassero |
| Parole di otto lettere: placarci, placarla, placarli « placarlo » placarmi, placarsi, placarti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): settuplo, ottuplo, disturbarlo, rubarlo, derubarlo, carlo, barbacarlo « placarlo (olracalp) » spaccarlo, staccarlo, attaccarlo, leccarlo, seccarlo, conficcarlo, impiccarlo |
| Indice parole che: iniziano con P, con PL, parole che iniziano con PLA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |