(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Alla notizia dell'improvvisa morte di un suo ex corteggiatore è rimasta pietrificata. |
| Nella mitologia greca le Gorgoni erano capaci di pietrificare chiunque le guardasse. |
| L'orefice, su richiesta del cliente, incastonò delle pietre preziose nell'anello. |
| * Il loro comportamento si può definire litolatrico anche se gli oggetti che venerano non è pietrame grezzo ma sculture di divinità. |
| Siamo rimasti pietrificati nel sapere che i nostri amici, non appena partiti per le ferie, hanno subito un incidente stradale. |
| Sono rimasto pietrificato, perché non sapevo cosa fare per poter aiutare Oscar. |
| * Mio fratello ed io, da piccoli, quando assistevamo ad episodi, a dir poco strani o cruenti, ci pietrificavamo per non soffrire troppo. |
| Ogni volta che incontravano dei cani randagi, si pietrificavano dalla paura. |