Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con piegano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Maria e Federica si piegano alle decisioni del loro papà.
- Molto spesso i politici piegano leggi e normative a loro favore.
- Le scatole si piegano con molta facilità perché sono fragili e fatte di cartone.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Addio! di Neera (1897): Se sapeste come un cuore di donna nuota nella voluttà, quando le labbra che essa ama, la chiamano la più bella; quando negli occhi smarriti, nelle parole accese, nelle mani tremanti, nei ginocchi che piegano davanti a lei, essa vede un uomo, un re, un mondo, una vita, una eternità cui muove il suo sorriso!....
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Mentre mio marito si diverte a stuzzicare la Marisa, domandandole se il consorte è stato finalmente messo in carcere, se la nuora ha intenzione di fabbricare altri due gemelli, se il Comune ha fatto nuovi debiti, io scivolo dal letto nuziale, ed a piedi nudi esco nel praticello davanti alla casa: in fondo al vialetto vedo il mare, fermo come una muraglia di cristallo turchino: i gabbiani lo rasentano, soffusi di azzurro; i fiori del prato, tutti rivolti al sole, si piegano in atto di saluto; l'aria è così trasparente ed i colori intorno così iridati, che si ha l'impressione di trovarsi dentro un diamante.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Rinnovando parecchie volte l'operazione, dopo due ore i due bastoni erano interamente traforati. — Il più è fatto, — disse il veneziano. — Ora fabbrichiamo le frecce. — Una parola, signore, — disse il marinaio. — Ma dove sono gli archi?... Questi bastoni traforati non si piegano. — Niente archi. — Il marinaio e il mozzo lo guardarono con stupore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piegano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piagano, piegalo, piegato, piegavo, pievano, pregano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: piego, pieno, pigo, piano, pian, pino, pegno, peno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piegando, spiegano. |
| Parole con "piegano" |
| Finiscono con "piegano": spiegano, impiegano, ripiegano, dispiegano, reimpiegano. |
| Parole contenute in "piegano" |
| ano, pie, piega. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/legano, pin/negano, piene/negano, pieve/vegano, pievi/vigano, piegamento/mentono, piegati/tino, piegato/tono, piegatori/torino, piegatura/turano, piegava/vano, piegavi/vino. |
| Usando "piegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpie * = argano; * nolo = piegalo; * nota = piegata; * note = piegate; * noti = piegati; * noto = piegato; * nova = piegava; * odo = piegando; * nobile = piegabile; * nobili = piegabili; * noccia = piegaccia; * notori = piegatori; * nobilita = piegabilità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pinna/annegano, piero/organo. |
| Usando "piegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onagro = piero; * onta = piegata; * onte = piegate; slip * = slegano; strip * = stregano. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripiega/nori. |
| Usando "piegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripiega. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: piega/anoa, piegabile/nobile, piegabili/nobili, piegabilità/nobilita, piegai/noi, piegalo/nolo, piegata/nota, piegate/note, piegati/noti, piegato/noto, piegatori/notori, piegava/nova. |
| Usando "piegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argano * = arpie; * vigano = pievi; * tino = piegati; * tono = piegato; * vino = piegavi; * torino = piegatori; * mentono = piegamento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "piegano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piega+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "piegano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pian/ego. |
| Intrecciando le lettere di "piegano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ripiegavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.