(indicativo presente).
| Quel buco in alto sul tronco è la tana di un picchio rosso. |
| Sentivo provenire dal giardino un continuo ticchettare; scoprii poi che era un picchio, che scavava il suo nido nell'albero! |
| Finalmente il picchio rosso ha trovato il suo habitat. |
| Mimetizzeremo per bene la fotocamera in modo da riprendere senza disturbare il picchio nel suo habitat. |
| Durante l'escursione in montagna la guida alpina ci fece notare quanto il picchio rosso avesse rovinato il pino. |
| Nel bosco abbiamo avvistato un esemplare di picchio rosso. |
| Se trovo quei due bancari che si sono intascati i miei soldi, li picchio! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Salvatore picchiettò sul vetro per avvisare la mamma che era arrivato. |
| Se picchietterete insistentemente, la nonna vi aprirà la porta. |
| * A scuola dobbiamo stare composti, a tavola non possiamo giocherellare con le posate; ma quando picchietteremo liberamente sul tavolo o sul banco? |
| E' così nervoso che picchietterebbe con qualsiasi oggetto su qualsiasi cosa. |
| Quando alle nostre camminate partecipa la nostra piccina, la togliamo dal lettino ancora caldo e, giunti alla meta, la riadagiamo sul prato. |
| Mia figlia, da piccola, sognava e disegnava delle casucce piccine con giardino, tutte per sé. |
| Questo spettacolo è adatto per grandi e per piccini. |
| Povero piccino, vieni da mamma che ti fa passare la bua! |