(indicativo presente; imperativo presente).
| Oggi pomeriggio mi trovavo a Milano in piazza Duomo ma tu non c'eri. |
| Ieri ho visitato la più bella piazza di Venezia, piazza San Marco. |
| Ci troviamo alle 17 nel mio studio in piazza Mazzini. |
| La fontana era al centro della piazza, davanti alla chiesa. |
| L'altra sera, sono andata in Piazza Vittorio a Torino, per vedere lo spettacolo pirotecnico organizzato per la festa di san Giovanni. |
| Mi dissero di girare a destra per raggiungere la piazza del centro storico. |
| Il giorno prima di san Giovanni a Torino è tradizione fare un falò in piazza Castello. |
| Mi fa tanta pena quel cavallo legato alla vettura in piazza della Signoria, in attesa di un turista da portare in giro per la città! |
| Il popolo intero è accorso in piazza per assistere al concerto di un famoso cantante. |
| La piazza di Seborga ha sul selciato il simbolo dei Templari. |
| Alla proclamazione del papa Francesco erano centinaia in piazza San Pietro. |
| Quando Papa Francesco si affacciò al balcone, nella piazza vi fu molto entusiasmo. |
| Al concerto in Piazza Duomo non ho potuto vedere il palco a causa delle numerose teste che avevo davanti. |
| C'era un brulicare di persone in piazza mai visto prima! |
| Oggi pomeriggio in Piazza del Popolo ci sarà un raduno del popolo viola. |
| Terminato il palio di Siena, nella piazza scoppiò un vero e proprio parapiglia. |
| L'amministrazione Pollastrelli rende noto che domenica si svolgerà il Consiglio comunale in piazza. |
| All'incrocio dopo la scuola hanno costruito una piazza. |
| Giovanni ha lo studio odontoiatrico in piazza Venezia. |
| Andarono ad assistere dei giocolieri che si esibivano in piazza. |