Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangerle |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangerla, piangerli, piangerlo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piangere. Altri scarti con resto non consecutivo: piane, pigre, pile, pangee, panel, pane, pare, pale, perle, pere, angle, agre, nere. |
| Parole con "piangerle" |
| Finiscono con "piangerle": compiangerle. |
| Parole contenute in "piangerle" |
| pia, pian, gerle, piange. Contenute all'inverso: regna, regnai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangerà/alé, piangerci/cile, piangerò/olé, piangervi/vile. |
| Usando "piangerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = piangersi; * levi = piangervi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "piangerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = piangerci; * elei = piangerei; * elmi = piangermi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangersi/lesi, piangervi/levi. |
| Usando "piangerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = piangerci; * vile = piangervi. |
| Sciarade e composizione |
| "piangerle" è formata da: pian+gerle. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "piangerle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piange+gerle. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.