Forma verbale |
| Piangano è una forma del verbo piangere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di piangere. |
Informazioni di base |
| La parola piangano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Dice che le bambine, piangano o non piangano, bisogna pettinarle così. Se no, con la polvere e la porcheria che s'attacca alla testa… – Che fanno? – Che fanno? Li fanno! - E allora sarebbero altri pianti, ogni mattina, per liberarle, a forza di pettine. Se basta! Tante volte bisogna ricorrere al rasojo. E belline, allora, tutt'e tre col testoncino raso. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Anche i miei uomini, le vecchie Tigri di Mompracem, hanno pianto la notte che venivano cacciati dalla loro isola — disse Sandokan, con ira repressa. — Piangano dunque le loro donne dell'Inghilterra. L'edera di Grazia Deledda (1920): — Pare che le stelle grandi piangano, stanotte. Guarda quante lagrime! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangono, piantano. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: piagano. Altri scarti con resto non consecutivo: piango, piana, piano, piaga, piago, pina, pino, pigo, panno, pagano, paga, pago, inno, anno, nano. |
| Parole con "piangano" |
| Finiscono con "piangano": compiangano, rimpiangano. |
| Parole contenute in "piangano" |
| ano, pia, pian, pianga. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangano" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cingano, piave/vengano, pianisti/istigano, pianori/origano, pianse/segano, pianura/uragano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piangano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianella/allegano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianga/anoa. |
| Usando "piangano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingano = piaci; * vengano = piave; * segano = pianse; * origano = pianori; * uragano = pianura; * istigano = pianisti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "piangano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pianga+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "piangano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pagano/in, paga/inno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Chi è causa del suo pianga se stesso, A volte scuote il petto di chi piange, Boschi di... piangenti, Un pianetino tra Marte e Giove, Altro nome dei pianetini. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pianetini, pianetino, pianetone, pianetoni, pianezza, pianezze, pianga « piangano » piange, piangemmo, piangendo, piangente, piangenti, piangerà, piangerai |
| Parole di otto lettere: pianelle, pianezza, pianezze « piangano » piangerà, piangere, piangerò |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvolgano, riavvolgano, indulgano, rifulgano, promulgano, divulgano, infangano « piangano (onagnaip) » rimpiangano, compiangano, mangano, rimangano, permangano, infrangano, sprangano |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |