Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pernici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Tra le specie di uccelli cacciabili rientrano anche le pernici rosse.
Non ancora verificati:- Quelle dovrebbero essere pernici di mare, lo si capisce dal becco arancione.
- Prima di ieri, non avevo mai visto delle pernici in libertà.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): La Volpe avrebbe spelluzzicato volentieri qualche cosa anche lei: ma siccome il medico le aveva ordinato una grandissima dieta, così dové contentarsi di una semplice lepre dolce e forte con un leggerissimo contorno di pollastre ingrassate e di galletti di primo canto. Dopo la lepre si fece portare per tornagusto un cibreino di pernici, di starne, di conigli, di ranocchi, di lucertole e d'uva paradisa; e poi non volle altro.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): I salici, sulla riva del torrente arginato, eran cresciuti meravigliosamente in un anno. S'inchinavano mollemente e ad ogni inchino era una gettata di perle che sembravano cadere e liquefarsi nelle acque splendide del ruscello. Più in giù gli oleandri s'ergevano in grandi macchie, formando isole deliziose, ove i ruscello privo laggiù di argini, s'allargava, scorrendo a lato di un campo pieno di lino. Fra gli oleandri Sebastiano cacciava ogni sera le pernici e gli uccelli che formavano la parte immancabile dei suoi pranzi. Al di là del ruscello si stendeva un boschetto di mandorli.
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Dinanzi a loro numerosi volatili s'alzavano, fuggendo disordinatamente in tutte le direzioni. Erano bei casariti, specie di tordi che fanno dei nidi in forma di cupolette con entrate labirintiche; erano pernici di campo, tanaghe striate colle belle penne azzurre ed aranciate; colombe zenaide, un po' più grosse delle nostrane e dei guid-guid, volatili che abbaiano come i cani. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pernici |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: permici, pernice, persici, vernici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vernice. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ernici. Altri scarti con resto non consecutivo: perii, peri, peni, peci, pici. |
| Parole con "pernici" |
| Iniziano con "pernici": perniciosa, perniciose, perniciosi, pernicioso, perniciosità, perniciosamente. |
| Contengono "pernici": antiperniciosa, antiperniciose, antiperniciosi, antipernicioso. |
| »» Vedi parole che contengono pernici per la lista completa |
| Parole contenute in "pernici" |
| per, perni, ernici. Contenute all'inverso: cin. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno manga si ha PERmangaNICI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pernici" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesco/scornici, pera/anici, perdevo/devonici, perirà/iranici, perirò/ironici, permanga/manganici, permesse/messenici, pero/onici, perso/sonici, perù/unici. |
| Usando "pernici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piperni * = pici; paper * = panici; scope * = scornici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pernici" si può ottenere dalle seguenti coppie: perori/ironici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pernici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panici * = paper; * sonici = perso; * iranici = perirà; * ironici = perirò; * devonici = perdevo; * manganici = permanga; * messenici = permesse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pernici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: per+ernici, perni+ernici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pernici" (*) con un'altra parola si può ottenere: ito * = ipertonici; * lago = pelargonici; * sofia = personificai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.