Forma verbale |
| Percepiamo è una forma del verbo percepire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di percepire. |
Informazioni di base |
| La parola percepiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con percepiamo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch'esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sè. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell'oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Nè noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell'oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l'accordo, l'armonia che stabiliamo tra esso e noi, l'anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per percepiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: percepimmo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: perciò, pere, periamo, peri, pera, pero, pece, pecia, peci, pepiamo, pepi, pepa, pepo, premo, primo, pram, eremo, ermo, remo, riamo, rimo, ramo, ciao. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: percepivamo. |
| Parole contenute in "percepiamo" |
| amo, per, pia, percepì. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "percepiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: percepiresti/restiamo, percepisci/sciamo, percepisti/stiamo, percepiate/temo. |
| Usando "percepiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = percepire. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "percepiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: percepire/amore. |
| Usando "percepiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = percepiate. |
| Sciarade e composizione |
| "percepiamo" è formata da: percepì+amo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non percepibile dai sensi, Percepibili a orecchio, Fa percepire come vera una cosa immaginaria, Non lo percepisce il raffreddato, Si percepiscono anche con la lingua. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: percentualizzò, percentualizzo, percentualmente, percependo, percepente, percepenti, percepì « percepiamo » percepiate, percepibile, percepibili, percepii, percepimmo, percepirà, percepirai |
| Parole di dieci lettere: percependo, percepente, percepenti « percepiamo » percepiate, percepimmo, percepirai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): impastoiamo, scuoiamo, capiamo, rapiamo, eccepiamo, recepiamo, concepiamo « percepiamo (omaipecrep) » assiepiamo, pepiamo, crepiamo, partecipiamo, compartecipiamo, anticipiamo, posticipiamo |
| Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |