Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pedario |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pedaria, pedarie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pedari. Altri scarti con resto non consecutivo: peri, pero, pario, pari, paro, paio, darò. |
| Parole contenute in "pedario" |
| ari, rio, dario, pedari. Contenute all'inverso: ade, ira, rade. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pedario" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesche/schedario, pedalavo/lavorio, pedate/terio. |
| Usando "pedario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rione = pedane. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pedario" si può ottenere dalle seguenti coppie: pedata/atrio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pedario" si può ottenere dalle seguenti coppie: pedane/rione. |
| Usando "pedario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terio = pedate; * lavorio = pedalavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pedario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pedari+rio, pedari+dario. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pedario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pero/dai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Pedario - [T.] Agg. T. stor. Dicevansi in Roma i magistrati non ancora giunti alla dignità curule, e però alla curia andavano a piedi, no in cocchio, come i curuli; o piuttosto così detti, perchè non davano primi il suffragio come autorevoli, ma pedibus ibant aggregandosi all'altrui voto; o anco perchè la sedia loro men alta. Anco a modo di sost. e per estens., sull'anal. di Gregario, aur. lat. T. V'erano e cavalieri e decurioni pedarii, detti anche pedanei o pedani, poi, men propriamente.
2. Per estens. e femm. Tac. Dav. Ann. 3. 65. Post. 3. (M.) Le donne nostre oggi sono più che Agrippine e senatoresse, non mica pedarie, ma curuli e trionfanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.