| I candidati per il comune di Pavia dovevano superare anche una prova di toponomastica cittadina. |
| A Pavia ho acquistato dei biscotti secchi che chiamano offelle. |
| In Lombardia nella zona intorno a Pavia si parla il pavese, dialetto derivato dalle antiche forme gallo-italiche. |
| Visitando la Certosa di Pavia ho visto le celle dei monaci certosini. |
| A volte rimpiango lo spirito goliardico del periodo universitario, che ho trascorso a Pavia ormai molti anni fa. |
| Il monaco coltivava, nell'orto della Certosa di Pavia, le erbe officinali con le quali i confratelli producevano un ottimo infuso digestivo. |
| Adoro il lungofiume di Pavia, con le case del Borgo Ticono che vi si specchiano. |
| Una città che farò rientrare nel mio viaggio durante le vacanze è Pavia. |
| Nella chirurgia vascolare a Pavia ho incontrato un bravo chirurgo di nome Nessi Franco. |
| Ricordo bene quanto erano lunghi e bui i corridoi dell'edificio che ospitava il mio collegio universitario, a Pavia. |
| Pavia? Ma non avevi detto che sei nata a Parma e da lì non ti sei mai mossa? |
| Ho compiuto gli studi universitari di matematica a Pavia. |
| Quando ero studente a Pavia alloggiavo in un appartamentino ammobiliato insieme a mio fratello e ad un amico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Paveso la stanza del soggiorno per festeggiare la laurea di mio fratello. |
| La Pro Loco pavesò il corso principale per la festa patronale. |
| * Temo che pavesiate per la vostra vita visto che vivete in una zona molto sismica. |
| * Noi pavesiamo la torta di compleanno con decorazioni di cioccolato rosso e blu. |
| Erano troppo pavide per rischiare la loro immagine partecipando al progetto sulla riqualificazione del quartiere. |
| Non siate così pavidi: cosa volete che vi faccia un ragno? |
| Nel cammino della vita, le difficoltà temprano l'uomo coraggioso e piegano il pavido. |
| Mentre il piastrellista pavimenta il bagno, controllerò che la fuga tra i mattoni sia perfetta. |