Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pavesi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Con alcuni amici pavesi abbiamo girato ed ammirato le bellezze della Sicilia.
- I pavesi vanno orgogliosi per la loro storica Certosa.
- Ricordo senza alcun rimpianto le tristi sere pavesi, chino sui testi per gli esami, quando alloggiavo in un tetro collegio universitario.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il mare, calmo e innocente come un fanciullo addormentato, si distendeva sotto un cielo angelico di perla. Talvolta appariva tutto verde, del fino e prezioso verde d'una malachite; e, sopra, le piccole vele rosse somigliavano fiammelle erranti. Talvolta appariva tutto azzurro, d'un azzurro intenso, quasi direi araldico, solcato di vene d'oro, come un lapislazuli; e, sopra, le vele istoriate somigliavano una processione di stendardi e di gonfaloni e di pavesi cattolici. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pavesi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: palesi, paresi, pavesa, pavese, paveso. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: paesi. Altri scarti con resto non consecutivo: pesi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pavesai. |
| Parole con "pavesi" |
| Iniziano con "pavesi": pavesino, pavesiamo, pavesiate. |
| Parole contenute in "pavesi" |
| ave, pavé. Contenute all'inverso: eva. |
| Incastri |
| Si può ottenere da psi e ave (PaveSI). |
| Inserendo al suo interno era si ha PAVESeraI; con ere si ha PAVESereI. |
| Lucchetti |
| Usando "pavesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = pavesati; * iato = pavesato; * sintassi = paventassi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "pavesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issai = pavesai; * issano = pavesano; * issare = pavesare; * issata = pavesata; * issate = pavesate; * issati = pavesati; * issato = pavesato; * issava = pavesava; * issavi = pavesavi; * issavo = pavesavo; * isserà = paveserà; * isserò = paveserò; * issino = pavesino; * issammo = pavesammo; * issando = pavesando; * issante = pavesante; * issasse = pavesasse; * issassi = pavesassi; * issaste = pavesaste; * issasti = pavesasti; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pavesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: paventassi/sintassi. |
| Usando "pavesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = pavesate; * eroi = paveserò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.