(participio passato).
| Quante sofferenze i nostri anziani hanno patito durante il periodo della Seconda guerra mondiale! |
| Il mio maestro di flamenco è un patito della zarzuela. |
| Alcuni anni fa, ho fatto trekking in montagna senza il dovuto allenamento. Le mie gambe ne hanno patito e si sono gonfiate. |
| Il mio insegnante di improvvisazione teatrale era un patito del teatro goldoniano. |
| Seduti sotto il patio siamo stati frescucci, perché non abbiamo patito il caldo. |
| Il nostro giardino di casa ha patito molto l'incuria. |
| Il perdurare della malattia gli affina il volto e lo rende patito. |
| Prima di morire ha patito tante tribolazioni fisiche mantenendo, però, il morale alto. |
| Su quell'ultima salita ho patito veramente e solo grazie alla forza di volontà sono arrivato fino in cima. |
| Era un patito della moda, collezionava abiti vittoriani. |
| Aveva patito il mal di mare e, quando la barca attraccò, tirò un sospiro di sollievo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I miei genitori sono patiti per l'ordine in casa e la pulizia del giardino. |
| Scrisse un libro sulle sofferenze patite durante la guerra e lo intitolò: "Tristi ricordi". |
| Mia moglie è patita delle sciarpe e non so quante ne abbia nel cassetto. |
| * Si pensava che il pilota patisse condizioni meiopragiche a causa delle fratture seguite all'incidente, ma per fortuna il recupero è totale. |
| Non sedeva mai in fondo al bus, perché pativa il viaggio. |
| * Quando voi vi accasavate nelle migliori famiglie, noi altri pativamo la fame. |
| * Mi riconvocavi ogni volta che sbagliavo ed io pativo l'inferno! |
| * Evacuammo la piscina poiché l'acqua risultò inquinata da sostanze patogene. |