Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con patentato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Dopo aver superato l'esame di guida, ora poteva dirsi finalmente patentato.
- Mi sono patentato all'età di diciott'anni, sebbene mio padre fosse contrario.
- Avevo assunto come assistente un giovane che alla prova pratica si rivelò uno sciocco patentato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Avvertì un'immediata sensazione di pericolo. Fino a stamane, o meglio a ieri, si trovava in una posizione fluida, rimediabile da ogni mortale impatto mediante finzioni o sotterfugi o astuzie, con un ragionevole margine di probabilità di scampo, ma ora era patentato e bollato, se catturato non avrebbe più avuto la minima chance ed il minimo diritto alla discussione, era schierato nel grande dualismo a prezzo dell'immediata, indisquisibile esecuzione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patentato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: patentata, patentate, patentati, paventato, potentato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: patena, patta, patto, panato, pento, penato, pena, peno, petto, peto, atea, ateo, atta, atto, anta, tento, teta, tetto, etto, nato. |
| Parole con "patentato" |
| Finiscono con "patentato": neopatentato. |
| Parole contenute in "patentato" |
| paté, tenta, tentato. Contenute all'inverso: eta, tap. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pari/ritentato, patendo/dotato, patenti/iato. |
| Usando "patentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tentatore = pare; * tentatori = pari; capate * = cantato; copate * = contato; scopate * = scontato; ripa * = ritentato; neopapà * = neopatentato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pani/intentato, patirò/orientato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "patentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripa/tentatori. |
| Usando "patentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tentatori * = ripa; * ripa = tentatori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pare/tentatore, pari/tentatori. |
| Usando "patentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritentato = pari; ritentato * = ripa; cantato * = capate; contato * = copate; * dotato = patendo; scontato * = scopate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "patentato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paté+tentato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "patentato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pento/atta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.