(indicativo presente).
| È bello ascoltare l'Inno Nazionale Italiano suonato dalla fanfara dei Bersaglieri mentre corrono a passo di musica! |
| È mai possibile che il primo passo debba sempre farlo io! |
| Non appena gli sfiorò la guancia per una carezza, fece un passo indietro. Il contatto di quella mano gli faceva ribrezzo... |
| La recente riconferma del capo dello Stato è stato un passo molto utile alla nazione. |
| Purtroppo lo sviluppo dei muscoli non va di pari passo con quello del cervello. |
| Ogni volta che la scienza fa un passo avanti l'uomo ne fa due indietro! |
| Ritengo la comunicazione un importante passo per relazionarsi con gli altri. |
| La tecnologia ha subito un'evoluzione spaventosa negli ultimi decenni, non riusciamo a tenerne il passo. |
| Passare dalla compattina alla reflex è un grande passo. |
| Alla fine compimmo un grande passo: firmammo il contratto d'acquisto della casa. |
| La sera passo alcune ore al computer navigando su internet! |
| Se batto il prossimo avversario passo in semifinale. |
| Io non passo mai per il traforo che porta a Via del Tritone, perché c'è un rumore assordante, che non sopporto. |
| Ogni volta che passo in viale Pontelungo ad Albenga vedo la ciminiera della vecchia fornace e ritorno bambina. |
| Ogni volta che passo davanti la mia vecchia università, mi viene un nodo in gola. |
| C'è un passo grande dalla competenza all'incompetenza della gente. |
| Mi faceva pena veder scarpinare la mia amica alla gita in montagna: non ce la faceva proprio a stare al passo con gli altri. |
| Nell'escursione cercammo di scandire il tempo con il passo. |
| Quando andavo in giro con mio padre adattavo il mio passo alla sua andatura incerta. |
| Passo dal ferramenta a comprare un paio di pinze e le tenaglie. |