Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passatore |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: passatoie, passatori, passature, tassatore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tassatori. Con il cambio di doppia si ha: pappatore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: passate, passare, passar, passo, pastore, pasto, paste, paté, pare, asso, asse, astore, aste, atre, store. |
| Parole con "passatore" |
| Finiscono con "passatore": ripassatore. |
| Parole contenute in "passatore" |
| ore, pass, passa, passato. Contenute all'inverso: ero, rota, tassa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: pari/rissatore, pavé/vessatore, pasto/tosatore, passar/aratore, passavi/aviatore, passafini/finitore, passare/retore, passatoi/ire. |
| Usando "passatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = passare; ripa * = rissatore; tapa * = tassatore. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "passatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: passiva/aviatore, passata/attore, passate/ettore. |
| Usando "passatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroina = passatina; * eroine = passatine; * eroismi = passatismi; * eroismo = passatismo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripassa/toreri. |
| Usando "passatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = ripassa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: passare/torere, passatoi/rei. |
| Usando "passatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rissatore = pari; rissatore * = ripa; * tosatore = pasto; passar * = aratore; * retore = passare; * aviatore = passavi; * finitore = passafini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "passatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: passato+ore. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "passatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: passo/atre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Passatore - Verb. m. di PASSARE. Chi o Che passa, Chi o Che va avanti. Transitoria, Amm. – Mor. S. Greg. (C) Volendo per questo dimostrare il profeta, come egli era passatore e siccome viandante in questo mondo.
2. Per Navalestro. Tass. Dial. 1. 4. (M.) Da alcuni contadini mi fu detto; il passatore non voleva spiccarsi dall'altra riva, ed aveva negato di traghettare alcuni cavalieri Francesi.
Chi dà modo di passar fiume. (Fanf.) [Val.] Fag. Rim. 2. 285. Così per l'acqua a prendere il cammino s'incominciò… Il passator buon animo mi dava, dicendo…
3. † Fig. Trasgressore. Sen Decl. P. 52. (C) Pei peccatori, e pe' passatori della ragione è fatta la legge.
4. [Camp.] † Passatore di mare, per Colui che va oltremare. Bib. Is. 23. Tutti voi che abitate nell'isola, che siete mercatanti di zendado, li passatori del mare (transfretantes mare) riempierono te.
5. † Nel senso di Passatojo, § 3. Castigl. Corteg. 2. 171. (M.) Dentro (nella Castellina) essendosi trovato un giorno certi passatori avvelenati, ch'erano stati tirati dal campo, scrisse al Duca… |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.