| Giovanni ha una forza spaventosa, quando stringe la mano, modula la stretta con parsimonia. |
| Quello che tu utilizzi è un prodotto medicamentoso che va utilizzato con parsimonia! |
| Grazie alla mia parsimonia sono riuscito a far fronte a tutte le spese necessarie. |
| È con estrema parsimonia che stiamo affrontando le spese ora. |
| Nello stemma delle Casse di Risparmio spesso erano presenti il favo con le api, simboli di operosità e parsimonia. |
| Questo periodo mi ricorda il dopoguerra e, come allora, mi autolimiterò e acquisterò con parsimonia ogni cosa necessaria. |
| Frasi parole vicine |
| Le parse di sentire uno strano rumore nello scantinato ma, dopo un accurato controllo, verificò che non c'era niente di strano. |
| Da lontano mi era parsa alta, ma era solo una questione di prospettiva. |
| È un parruccone che non riesce proprio a sopportare i giovani d'oggi ed il loro modo di vivere e pensare. |
| Ho sventolato il ventaglio talmente forte da far volare il parrucchino dello zio. |
| Centellinò parsimoniosamente l'olio di quella bottiglia, con la speranza di arrivare alla fine del mese. |
| Alcune persone sono per nulla parsimoniose, hanno le mani bucate e sprecano il denaro fino a rovinarsi. |
| Che parsimoniosi eravate dopo la guerra; a tavola versavate mezzo bicchiere di vino ad ogni commensale e poi ritappavate la bottiglia. |
| Talmente era parsimonioso che riusciva ad avere molte cose a scrocco. |