| Forma di un Aggettivo |
| "parallele" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo parallelo. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate parallele | ||
Insalata mista | y=f(x) | Foto 909976001 |
Informazioni di base |
| La parola parallele è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: pa-ral-lè-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con parallele per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Inoltre, avevano portate le loro artiglierie molto innanzi, scavando due trincee parallele, disturbando non poco gli assediati con un vivissimo cannoneggiamento che, se non causava veramente gravi danni, obbligava Yanez, Tremal-Naik ed i loro uomini ad una continua guardia, temendo che fosse sempre il preludio d'un nuovo assalto. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia andò dietro allo strascico dell'amica, fino alla camera dei suoi genitori. Non c'era mai entrato. Le persiane erano abbassate quasi del tutto e la luce entrava a righe parallele, così nette da sembrargli disegnate sul pavimento in legno. L'aria era più densa e stanca che nel resto della casa. Addossati alla parete c'erano un letto matrimoniale, molto più alto di quello dei genitori di Mattia, e due comodini identici. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): D'altra parte non avrebbe potuto tardare a riprendere la sua storia. E vero che i Poeti, dopo aver detto di un evento memorabile, lo trascurano per qualche tempo, onde tenere il lettore in sospeso - e in questa abilità si riconosce il romanzo bene inventato; ma il tema non deve venir abbandonato troppo a lungo, per non far smarrire il lettore in troppe altre azioni parallele. Occorreva dunque tornare a Ferrante. |
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parallele |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parallela, paralleli, parallelo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pare, palle, pale, aree, alee, relè. |
| Parole con "parallele" |
| Iniziano con "parallele": parallelepipedi, parallelepipedo. |
| Finiscono con "parallele": antiparallele. |
| Parole contenute in "parallele" |
| ara, par, alle, para, ralle. Contenute all'inverso: rap, ella. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pale e ralle (PAralleLE). |
| Lucchetti |
| Usando "parallele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antipapa * = antiparallele. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "parallele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parallelamente * = lamentele. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: parallassi, parallattica, parallattiche, parallattici, parallattico, parallela, parallelamente « parallele » parallelepipedi, parallelepipedo, paralleli, parallelinervi, parallelinervia, parallelinervie, parallelinervio |
| Parole di nove lettere: paralizzò, paralizzo, parallela « parallele » paralleli, parallelo, paralogia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiele, gliele, dargliele, miele, lattemiele, daniele, gabriele « parallele (elellarap) » antiparallele, ukulele, mele, succiamele, dammele, eleomele, vinomele |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |