(indicativo presente; imperativo presente).
| Un'ultima cucchiaiata ed hai finito tutta la pappa! |
| I bambini non ce la fanno più ad attendere per mangiare e reclamano la loro pappa. |
| Ho mangiato tutta la pappa, papà! Ora mi dai il cioccolato? |
| Ti piaceva trovare sempre la pappa pronta? Ora si cambia e ti devi arrangiare! |
| Fino ad ieri sera ho disprezzato la pappa col pomodoro ma quella di ieri era veramente mondiale. |
| Preparo genuinamente la pappa al mio bambino utilizzando le verdure coltivate dai miei genitori. |
| Andremo in Tibet solo se mangerai sempre tutta la pappa. |
| All'ora della pappa siedo il bimbo sul seggiolone e lo imbocco. |
| I bambini sembra che imparino come prime parole quelle con consonante bilabiale come mamma, papà e pappa forse perché più semplici. |
| Prima di dare la pappa al bambino sarà meglio che la omogeneizzi. |
| Ho comperato la pappa reale come ricostituente per mio nipote. |
| La brava massaia pulì i due polli e mise da parte le interiora per preparare poi la pappa per i gatti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È proprio un bel papocchio, voglio vedere come ne uscirà fuori! |
| I papocchi che fa il bambino quando gioca con i colori, non lo puoi nemmeno immaginare! |
| Sono stato considerato papista semplicemente perché mi attengo al dovere di cattolico. |
| Durante la visita alla città di Lecce abbiamo visitato la biblioteca di egittologia e papirologia. |
| * Lo chiamano pappafico da quando andava a cavallo con un cappuccio con maschera. |
| * I tuoi atteggiamenti pappagalleschi mi fanno molto innervosire. |
| Alla stregua dei pappagalli, ripeti sempre le stesse cose! |
| * La pappagallina che mi hanno regalato non ripete le nostre parole. |