Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per padronati |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: padronali, padronato, patronati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ladronata, ladronate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: padroni, padri, paro, parati, parai, para, parti, pari, panati, pani, patì, prona, pronti, proni, proti, prati, ponti, poni, poti, adroni, adoni, arati, arai, arti, aoni, dronti, droni, donati, donai, dona, doni, doti, dati, rati. |
| Parole contenute in "padronati" |
| nati, padrona. Contenute all'inverso: ano, tan, nord, orda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "padronati" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroni/iati, padronali/liti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "padronati" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroni/innati. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "padronati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liti = padronali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "padronati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: padrona+nati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "padronati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: parati/don, parti/dona, par/donati, pronti/ada. |
| Intrecciando le lettere di "padronati" (*) con un'altra parola si può ottenere: seggi * = spadroneggiati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.