Informazioni di base |
| La parola padellotto è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per padellotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: palo, paltò, patto, pelo, petto, peto, plot, poto, adotto, allo, alto, atto, detto, dotto, doto, etto, loto. |
| Parole contenute in "padellotto" |
| ade, del, otto, dello, lotto. Contenute all'inverso: led, leda, olle. |
| Incastri |
| Si può ottenere da patto e dello (PAdelloTTO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "padellotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: padellone/netto. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "padellotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * netto = padellone. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il tessuto di cui è formato il padiglione dell'orecchio, Visitano padiglioni e gole, Tra Veronesi e Padovani, Città del Padovano, Lo scultore del sec. V a.C. padre di Socrate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Padella, Padella da bruciate, Padellino, Padellina, Padellotto - Padella è quella dove si friggono cose da mangiare, o con l'olio, o col lardo. — Padella da bruciate è quella tutta forata nella quale si abbrustoliscono le castagne. — Padellino è padella molto piccola da affrittellar l'uova e fare soffritti. — Padellina è quel tegame dove si mette un cencio intriso di sego, o di altra untuosità, e si accende in occasione di luminarie, ecc. E' parimente quel piccolo disco di latta, o scodellino di cristallo, che serve per i candelieri da chiesa o da tavolino, affine di riparare la cera che gocciola. — Padellotto è arnese in forma di mezza padella, ma più fondo, che si usa in certe arti e mestieri per istruggervi piombo, o altro, come pece, catrame, ecc. — [Nello spedale di Santa Maria Nuova in Firenze dicono Padellino un recipiente di rame con manico che serve per raccogliere l'acqua versata a lavare le piaghe e a mettervi dentro le fila marciose e altre parti di medicature che non si possono lavare per servire ancora. G. F.] [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Padellotto - S. m. Padella piuttosto grande. Art Vetr. Ner. 1. 22. (C) Per far un'acqua marina di garbo e bella, si piglierà la fritta di cristallo, e metterà in padellotto. E appresso: A un padellotto di libbre venti di cristallo incirca si pigli once sei di canterello calcinato, e preparato.
[Cont.] Tratt. Arte mus. III. 66. Crivella ogni cosa insieme sottile, e metti in forno di riverberazione per 3 o 4 ore, e poi metti in padellotto; e sarà smalto bianco. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: padellina, padelline, padellini, padellino, padellona, padellone, padelloni « padellotto » padiglione, padiglioni, padova, padovana, padovane, padovani, padovano |
| Parole di dieci lettere: padellacce, padelletta, padellette « padellotto » padiglione, padiglioni, padreterni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): filotto, barilotto, aquilotto, ballotto, sballottò, sballotto, cavallotto « padellotto (ottolledap) » cammellotto, cappellotto, scappellotto, giavellotto, imbecillotto, pillotto, cipollotto |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAD, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |