| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 889, in numeri romani diventa DCCCLXXXIX. Segue l'ottocentottantotto e precede l'ottocentonovanta. È composto di otto centinaia, otto decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentottantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 889esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Sofia avete totalizzato ottocentottantanove punti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Nel libro mancava la pagina ottocentottantanove. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Scafati è stato estratto il ottocentottantanove. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 889 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0379. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,89 x 10 2 oppure 8,89E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 889 = 7 x 127 Quindi è un multiplo di sette e centoventisette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 7, 127, 889. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centotrentacinque. Il doppio di ottocentottantanove è millesettecentosettantotto e il triplo è duemilaseicentosessantasette. Il quadrato è 790321, mentre il cubo è 702595369. La somma delle cifre di ottocentottantanove è 25. |
| Traduzioni |
| In inglese 889 si scrive: eight hundred and eighty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent quatre-vingt-neuf. In spagnolo si dice: ochocientos ochenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertneunundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola ottocentottantanove è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), o (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentottantanove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentonove, ottono, ottonante, ottonano, ottonato, ottonate, ottona, ottone, ottentotto, ottenne, ottetto, ottante, ottano, ottave, oceano, ontano, onta, onte, tontona, tontone, tonto, tonta, tonte, tono, tonante, tonno, totano, tento, tentante, tentano, tentata, tentato, tentate, tenta, tenno, tenne, tetta, tetto, tette, tetano, teta, tanto, tante, tana, tane, tata, tate, centonove, centone, cenona, cenone, ceno, cenante, cenano, cenato, cenate, cena, cenno, cene, ceto, cotta, cotto, cotte, cotanta, cotanto, cotante, cote, coana, coane, contano, conta, conto, conte, cono, cove, cantano, canta... |
| Parole con "ottocentottantanove" |
| Iniziano con "ottocentottantanove": ottocentottantanovemila, ottocentottantanovesima, ottocentottantanovesime, ottocentottantanovesimi, ottocentottantanovesimo. |
| Finiscono con "ottocentottantanove": milleottocentottantanove. |
| Parole contenute in "ottocentottantanove" |
| ano, ove, tan, toc, tot, anta, cent, nove, otto, cento, tanta, tantan, ottanta, ottocento, centottanta, ottantanove, centottantanove, ottocentottanta. Contenute all'inverso: eco, evo, atto, cotto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentottantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentottantaduemila/duemilanove. |
| Usando "ottocentottantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centottantanovemila = ottomila; milleottocentottanta * = millenove; * novemila = ottocentottantamila; milleotto * = millecentottantanove. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentottantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centottantanovemila, ottocentottantamila/novemila. |
| Usando "ottocentottantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentottantanove * = milleotto; millenove * = milleottocentottanta; * esimie = ottocentottantanovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "ottocentottantanove" è formata da: otto+centottantanove, ottocentottanta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottocentottantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+ottantanove, ottocento+centottantanove, ottocentottanta+ottantanove, ottocentottanta+centottantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un titolo ottomano, Lo sono i versi come i senari e gli ottonari, Una squadra di calcio fondata nell'Ottocento, Imperava nell'Ottocento, Carlo, famoso anarchico dell'Ottocento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |