(indicativo presente; imperativo presente).
| Quel ritratto che ostenta in casa è un Picasso fasullo. |
| Il tuo amico ostenta troppa boria, che si creda un bonzo? |
| Quel formalismo esagerato che ostenta Filippo fa paura. |
| A mio nipote piace vivere una vita sregolata e dedita al lusso e, ispirandosi al dandismo, lo ostenta anche! |
| Ostenta il suo atteggiamento da perbenista, ma chi lo conosce bene sa che è un ipocrita che recita una parte. |
| La cultura che si ostenta in faccia agli altri è peggiore dell'ignoranza altrui! |
| L'alterigia che lui ostenta non lo favorirà nella ricerca di lavoro. |
| Questa vecchia macchina ostenta in salita, dovrò cambiarla. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Al parroco, per il 25° anno di servizio pastorale, gli è stato donato dai fedeli un ostensorio con la raggiera d'oro. |
| Non sono progetti ostensibili e vanno custoditi con molta attenzione. |
| Il documento per l'espatrio era ostensibile ad ogni controllo. |
| Il paese montano che frequento ha un ostello che si chiama Agape, in quanto costruito in fraternità e destinato alle riunioni spirituali. |
| * Ostentai tutto il mio charme per conquistarla, lei mi guardò, sorrise e andò via. |
| * Ostentando tutta la sia ricchezza passeggiava in corso Parini. |
| Marco e Luigi sono i soliti palloni gonfiati: ostentano cultura, ma non ne hanno i titoli! |
| Non fai altro che ostentare la tua opulenza, potrebbe essere pericoloso! |