Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossigeni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossigena, ossigeno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ossei, osei, ogni, seni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ossigenai. |
| Parole con "ossigeni" |
| Iniziano con "ossigeni": ossigenino, ossigeniamo, ossigeniate. |
| Finiscono con "ossigeni": antiossigeni. |
| Parole contenute in "ossigeni" |
| geni, ossi. Contenute all'inverso: isso. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha OSSIGENeraI; con ere si ha OSSIGENereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossigeni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossirino/rinogeni. |
| Usando "ossigeni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = ossigenati; * iato = ossigenato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ossigeni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = ossigenata; * innate = ossigenate; * innati = ossigenati; * innato = ossigenato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ossigeni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ossigenavo * = navoni; ossigenerò * = neroni; * rinogeni = ossirino; * atei = ossigenate; * navoni = ossigenavo; * neroni = ossigenerò. |
| Sciarade e composizione |
| "ossigeni" è formata da: ossi+geni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ossigeni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = ossigenazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.