(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Un tempo era in uso tirare gli orecchi ai bambini disobbedienti; oggi un padre, che compie questo gesto, è punibile penalmente. |
| Ma che orecchi grandi che hai, sembrano veramente quelli del lupo. |
| Durante la trebbiatura un vento dispettoso faceva turbinare la pula che entrava negli occhi, in bocca e negli orecchi. |
| La più piccola di casa sussurra negli orecchi la richiesta di caramelle. |
| Sto cercando di codificare i nostri discorsi, per proteggerci da orecchi indiscreti. |
| Una tiratina d'orecchi bastò per farlo tornare alla ragione. |
| Marco ha tre orecchi a causa di una pesante malformazione. |
| Quando capii che era dura d'orecchi le sillabai lentamente le parole. |
| Bisogna stare attenti a quel che si dice, perché certe cose giungono sempre a orecchi indiscreti. |
| Si turò gli orecchi con le mani cercando di non sentire le voci che venivano da fuori. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ormai erano più di due ore che attendevo sulla spiaggia l'arrivo dell'onda da cavalcare. |
| * Mentre ordivo il romanzo, mio marito era curioso di sapere la trama. |
| Era talmente cattiva e invidiosa che ordiva sempre complotti. |
| Tutti sanno chi sono le due orditrici che dobbiamo fare uscire dal gruppo. |
| Il mio gatto si grattò l'orecchia sinistra tanto forte da procurarsi una marcata abrasione. |
| Il watusso è stato il personaggio di una canzone estiva molto orecchiabile. |
| * Gli stornelli di quella canzone sono davvero orecchiabili. |
| L'orecchiabilità del ritornello è fondamentale per me. |