(indicativo presente; imperativo presente).
| L'orchestra, come pezzo iniziale, ha suonato un minuetto. |
| Il direttore d'orchestra, con una semplice bacchetta, riesce ad armonizzare i suoni di molti strumenti musicali. |
| La filarmonica è l'orchestra che suona alla Scala di Milano e accompagna opere e balletti. |
| Nel concerto, l'orchestra ha eseguito alcune sonate barocche. |
| Sono stato invitato ad un concerto dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. |
| Nell'antico teatro greco, hanno risistemato i parodi ai lati dell'orchestra. |
| Nei concerti per piano e orchestra di Chopin, la parte del solista prevale nettamente su quella dell'orchestra. |
| L'applauso scrosciante del pubblico fece decidere il direttore d'orchestra a concedere il bis. |
| Dopo la rappresentazione musicale spesso si chiede il bis all'orchestra. |
| L'applauso della platea, verso l'orchestra, è stato lungo e caloroso. |
| In molti teatri d'opera, l'orchestra trova posto nell'arcoscenico. |
| Il direttore d'orchestra, prima di iniziare lo spettacolo musicale, concerta tutti gli strumenti per evitare errori. |
| Tra gli strumenti dell'orchestra, l'ottavino è uno di quelli che raggiunge il registro più acuto. |
| Nell'orchestra sinfonica erano presenti anche due clarini. |
| Nel teatro greco, i parodi servivano al coro per entrare e posizionarsi vicino all'orchestra. |
| L'abilità di quel tizio che si esibisce come polistrumentista è davvero stupefacente: da solo vale un'intera orchestra! |
| Luca, come direttore d'orchestra esordiente, ha diretto magistralmente la nona sinfonia di Beethoven. |
| Quando il direttore d'orchestra salì sul podio per iniziare a dirigere la sinfonia zittimmo tutti contemporaneamente. |
| Sono un appassionato wagneriano, per la sua genialità di ogni aspetto della musica, dalla composizione alla poesia e alla direzione d'orchestra. |
| Il maestro dirige in modo impeccabile l'orchestra d'archi. |