Forma verbale |
| Opprimono è una forma del verbo opprimere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di opprimere. |
Informazioni di base |
| La parola opprimono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: op-prì-mo-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con opprimono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E cominciando dagli atti tirannici, mostrando l'esperienza che molti, così nelle Città, come nelle Ville... sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et opprimono i più deboli in varii modi, come in operare che si facciano contratti violenti di compre, d'affitti... eccetera: dove sei? ah! ecco; sentite: che seguano o non seguano matrimonii. Eh?” “È il mio caso,” disse Renzo. La vecchia casa di Neera (1900): Il suo modo di amare esclusivo e violento le interdiceva i facili conforti, le comode sostituzioni. In chiesa, aprendo il suo libro di preghiere, fu particolarmente attratta da queste parole di un gran santo: «Adiratevi e non peccate». Era dunque permessa, secondo i modi ed i casi, anche l'ira? anche lo sdegno amaro, profondo, che solleva il cuore in certe ore della vita e lo spinge alla rivolta come se volesse liberarsi ad un tratto da catene secolari che lo opprimono? Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ed era, in verità, una delle notti più belle che sien trascorse nel cielo di Roma; era uno di quegli spettacoli che opprimono d'una immensa tristezza lo spirito umano perché soverchiano ogni potenza ammirativa e sfuggono alla piena comprension dell'intelletto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per opprimono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: opprimano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: oppio, oppino, oppi, orino, orno, prono, pino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sopprimono. |
| Parole con "opprimono" |
| Finiscono con "opprimono": sopprimono. |
| Parole contenute in "opprimono" |
| mono, rimo, primo, opprimo. Contenute all'inverso: nomi. |
| Lucchetti |
| Usando "opprimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monomero = opprimerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "opprimono" si può ottenere dalle seguenti coppie: opprimerò/monomero, opprimi/monomi. |
| Usando "opprimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * opprimi = monomi; * opprimerò = monomero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "opprimono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: opprimo+mono. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: opprimevate, opprimevi, opprimevo, opprimi, opprimiamo, opprimiate, opprimo « opprimono » oppugna, oppugnabile, oppugnabili, oppugnabilità, oppugnabilmente, oppugnai, oppugnammo |
| Parole di nove lettere: opprimeva, opprimevi, opprimevo « opprimono » oppugnano, oppugnare, oppugnate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): chimono, kimono, dirimono, deprimono, reprimono, imprimono, comprimono « opprimono (onomirppo) » sopprimono, esprimono, esimono, dormono, desumono, presumono, assumono |
| Indice parole che: iniziano con O, con OP, parole che iniziano con OPP, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |