Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con opponiamo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Vogliamo a ogni costo salvare, tener ritta in piedi quella metafora di noi stessi, nostro orgoglio e nostro amore. E per questa metafora soffriamo il martirio e ci perdiamo, quando sarebbe così dolce abbandonarci vinti, arrenderci al nostro intimo essere, che è un dio terribile, se ci opponiamo ad esso; ma che diventa subito pietoso d'ogni nostra colpa, appena riconosciuta, e prodigo di tenerezze insperate. Ma questo sembra un negarsi, e cosa indegna d'un uomo; e sarà sempre così, finché crederemo che la nostra umanità consista in quella metafora di noi stessi.
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Giacché il «pellegrino» è così gentile da offrirci uno spettacolo, digli che noi non ci opponiamo. Ci servirà almeno di svago. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per opponiamo |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: apponiamo. Con il cambio di doppia si ha: ottoniamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: oppiamo, oppia, oppio, oppi, pomo. |
| Parole contenute in "opponiamo" |
| amo, poni, opponi, poniamo. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "opponiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: opposta/staniamo, opposto/stoniamo. |
| Usando "opponiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gropponi * = gramo; suo * = supponiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "opponiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: opponga/agiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "opponiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * staniamo = opposta; gramo * = gropponi. |
| Sciarade e composizione |
| "opponiamo" è formata da: opponi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "opponiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: opponi+poniamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.