Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con odiosità per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non la sopporto più perché la sua odiosità cresce di giorno in giorno.
- Non sopporto e non riesco a perdonare l'odiosità del ricatto.
- Provo per lui sentimenti di odiosità poiché, essendo un personaggio famoso, abusa degli altri, ignari di essere manipolati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): O fosse veramente persuaso lui di queste ragioni che allegava agli altri, o che, anche conoscendo dagli effetti l'impossibilità di mantener quel suo editto, volesse lasciare agli altri l'odiosità di rivocarlo; giacché, chi può ora entrar nel cervello d'Antonio Ferrer? il fatto sta che rimase fermo su ciò che aveva stabilito. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiosità |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oliosità, oziosità. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: odiosa, odia, osta, dista, dita, dosi, dosa, dota, iosa, iota. |
| Parole contenute in "odiosita" |
| dio, odi, osi, odio, sita, odiosi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiasti/astiosità. |
| Usando "odiosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esodi * = esosità; annodi * = annosità; collodi * = collosità; grano * = grandiosità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "odiosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annido * = annosità; nodo * = noiosità; bordo * = boriosità; curdo * = curiosità; gravido * = gravosità; morbido * = morbosità; pallido * = pallosità; viscido * = viscosità. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odiosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodio/sitar. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odiosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: collodi/collosità, annodi/annosità, esodi/esosità. |
| Usando "odiosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esosità * = esodi; annosità * = annodi; collosità * = collodi. |
| Sciarade e composizione |
| "odiosità" è formata da: odio+sita. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "odiosità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odiosi+sita. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.