| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 982000 (oppure con il separatore delle migliaia: 982.000). Segue il novecentottantunomilanovecentonovantanove e precede il novecentottantaduemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 982mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentottantaduemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Marco in diciannove anni ha raccolto novecentottantaduemila figurine. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentottantaduemila è formato da 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 982000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0EFBF0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,82 x 10 5 oppure 9,82E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 982.000 = 24 x 53 x 491 Quindi è un multiplo di due, cinque e quattrocentonovantuno. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 200, 250, 400, 491, 500, 982, 1000, 1964, 2000, 2455, 3928, 4910, 7856, 9820, 12275, 19640, 24550, 39280, 49100, 61375, 98200, 122750, 196400, 245500, 491000, 982000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e trecentosettantanovemilatrecentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e trecentonovantasettemilatrecentododici. Il doppio di novecentottantaduemila è un milione e novecentosessantaquattromila, la metà è quattrocentonovantunomila e il triplo è due milioni e novecentoquarantaseimila. Il quadrato è 964324000000. La somma delle cifre di novecentottantaduemila è 19. |
| Traduzioni |
| In inglese 982.000 si scrive: nine hundred and eighty-two thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quatre-vingt-deux mille. In spagnolo si dice: novecientos ochenta y dos mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertzweiundachtzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentottantaduemila è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentottantaduemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentottantamila, novecentoduemila, novecentodue, novecentomila, novena, novenne, novenni, novene, novemila, novantaduemila, novantadue, novantamila, novanta, nova, noemi, noceto, nocetta, nocette, nocete, noceti, noce, noci, nono, nona, nonna, nonne, nonni, none, noni, noto, nottata, nottate, notte, notti, notante, notanti, notata, notate, notati, notaia, notai, nota, notula, note, noti, nodi, nomi, noma, noia, nola, necton, neet, nenia, nettante, nettata, nettate, nettati, nettai, netta, nette, netti, neon, neumi, neuma, nana, nandù, nane, nani, nata, nate, natia, nati, nadia, naia, numi... |
| Parole contenute in "novecentottantaduemila" |
| due, ila, ove, tan, tot, anta, cent, nove, vece, cento, tanta, duemila, ottanta, novecento, ottantadue, centottanta, centottantadue, ottantaduemila, novecentottanta, centottantaduemila, novecentottantadue. Contenute all'inverso: ali, evo, atto, lime. |
| Incastri |
| Si può ottenere da novecentottantamila e due (NOVECENTOTTANTAdueMILA); da novemila e centottantadue (NOVEcentottantadueMILA). |
| Lucchetti |
| Usando "novecentottantaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemilasei = novecentottantasei; * duemilatre = novecentottantatré; * duemilanove = novecentottantanove; * duemilasette = novecentottantasette; * duemilacinque = novecentottantacinque; * duemilaquattro = novecentottantaquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "novecentottantaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * novecentottantadue = duemiladue. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentottantaduemila" è formata da: nove+centottantaduemila, novecentottanta+duemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentottantaduemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+ottantaduemila, novecento+centottantaduemila, novecentottanta+ottantaduemila, novecentottanta+centottantaduemila, novecentottantadue+duemila, novecentottantadue+ottantaduemila, novecentottantadue+centottantaduemila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo praticava Novella Calligaris, Celebre pedagogista del primo Novecento, Il compositore ceco del Novecento che musicò l'operetta Rose-Marie, Seguace d'un movimento artistico del primo Novecento, Felice __, pittore novarese del Novecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |