| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 944, in numeri romani diventa CMXLIV. Segue il novecentoquarantatré e precede il novecentoquarantacinque. È composto di nove centinaia, quattro decine e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoquarantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 944esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Roberta avete totalizzato novecentoquarantaquattro punti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello novecentoquarantaquattro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentoquarantaquattro è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 944 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03B0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,44 x 10 2 oppure 9,44E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 944 = 24 x 59 Quindi è un multiplo di due e cinquantanove. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 16, 59, 118, 236, 472, 944. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottocentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentosedici. Il doppio di novecentoquarantaquattro è milleottocentottantotto, la metà è quattrocentosettantadue e il triplo è duemilaottocentotrentadue. Il quadrato è 891136, mentre il cubo è 841232384. La somma delle cifre di novecentoquarantaquattro è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 944 si scrive: nine hundred and forty-four ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quarante-quatre. In spagnolo si dice: novecientos cuarenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertvierundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentoquarantaquattro è formata da ventiquattro lettere, undici vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (quattro), ti (quattro), enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquarantaquattro |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentoquattro, novecentouno, novena, novero, novara, novantaquattro, novanta, nova, noceto, nocetta, noce, nono, nona, nonna, nonno, noto, notano, notata, notato, nota, norna, necton, neet, nettato, netta, netto, neonato, neon, neuro, neutro, nera, nero, nutro, narro, nana, nano, nata, nato, ovetto, over, ovata, ovatto, ovato, oceano, ocra, ontano, onta, onorano, onorata, onorato, onora, onoro, otranto, otturo, otto, orata, ornato, orna, orno, orto, ventotto, vento, ventura, venturo, ventuno, ventun, ventata, venuta, venuto, venata, venato, vena, veto, vetrata, vetrato, vetro, vetta, vera, verta, verro. |
| Parole con "novecentoquarantaquattro" |
| Iniziano con "novecentoquarantaquattro": novecentoquarantaquattromila. |
| Finiscono con "novecentoquarantaquattro": millenovecentoquarantaquattro. |
| Parole contenute in "novecentoquarantaquattro" |
| ara, ove, qua, anta, cent, nove, vece, cento, quattro, quaranta, novecento, centoquaranta, quarantaquattro, novecentoquaranta, centoquarantaquattro. Contenute all'inverso: evo, qat, tau. |
| Incastri |
| Si può ottenere da novecentoquattro e quaranta (NOVECENTOquarantaQUATTRO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoquarantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaquarantaquattro, novecentoquarantaduemila/duemilaquattro. |
| Usando "novecentoquarantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantaquattromila = novemila; millenovecentoquaranta * = millequattro; * quarantaquattromila = novecentomila; millenovecento * = millequarantaquattro; * quattromila = novecentoquarantamila; millenove * = millecentoquarantaquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoquarantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centoquarantaquattromila, novecentoquarantamila/quattromila. |
| Usando "novecentoquarantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantaquattro * = millenovecento; * duemilaquarantaquattro = novecentoduemila; millequattro * = millenovecentoquaranta; * esimio = novecentoquarantaquattresimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentoquarantaquattro" è formata da: nove+centoquarantaquattro, novecento+quarantaquattro, novecentoquaranta+quattro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentoquarantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquarantaquattro, novecentoquaranta+quarantaquattro, novecentoquaranta+centoquarantaquattro. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Titolo di una graphic novel di Hubert e Zanzim, Scrisse la novella La morte a Venezia, Novella di Chateaubriand, La novella spagnola con popolani e furfanti, Una raccolta di novelle di Tolstoj. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |