Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nicchianti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nicchiante, nicchiasti, picchianti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: picchiante. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nicchiai, nani, nati, iati, chini, chat, ciani, ciati, cinti, citi, canti, cani. |
| Parole contenute in "nicchianti" |
| chi, nicchi, chianti, nicchia. Contenute all'inverso: cin. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nicchianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nicchiamo/monti, nicchiaste/stenti, nicchiasti/stinti, nicchiate/tenti, nicchiato/tonti, nicchiava/vanti, nicchiavi/vinti, nicchiando/doti. |
| Usando "nicchianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mani * = macchianti; pini * = picchianti; adoni * = adocchianti; grani * = gracchianti; smani * = smacchianti; rimani * = rimacchianti; cantini * = canticchianti; giochini * = giochicchianti; lavorini * = lavoricchianti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "nicchianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: macchianti * = mani; adocchianti * = adoni; gracchianti * = grani; smacchianti * = smani; rimacchianti * = rimani; * monti = nicchiamo; * tenti = nicchiate; * tonti = nicchiato; * vinti = nicchiavi; * doti = nicchiando; * stenti = nicchiaste; * stinti = nicchiasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "nicchianti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nicchi+chianti, nicchia+chianti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.