Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nerola |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nerole, neroli, nevola. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nera, nola. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: calore, malore, valore. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: lorena. |
| Parole con "nerola" |
| Finiscono con "nerola": sanguinerola. |
| Parole contenute in "nerola" |
| ero, ola, nero. Contenute all'inverso: ore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nerola" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/parola, nevi/virola, nervi/viola. |
| Usando "nerola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenerò * = cela; genero * = gela; menerò * = mela; ornerò * = orla; penero * = pela; sanerò * = sala; tenero * = tela; venero * = vela; adunerò * = adula; spanerò * = spala; stonerò * = stola; suonerò * = suola; affinerò * = affila; impanerò * = impala; * lane = nerone; pane * = parola; rigenero * = rigela; picconerò * = piccola. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "nerola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alobi = nerbi; * alni = neroni. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nerola" si può ottenere dalle seguenti coppie: drenerò/ladre, menerò/lame, minerò/lami, onero/lao, ricenerò/larice, trainerò/latrai, urinerò/lauri, venero/lave. |
| Usando "nerola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * menerò = lame; * minerò = lami; * venero = lave; * drenerò = ladre; * urinerò = lauri; * ricenerò = larice; * trainerò = latrai; lame * = menerò; lami * = minerò; lave * = venero; ladre * = drenerò; lauri * = urinerò; larice * = ricenerò; latrai * = trainerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nerola" si può ottenere dalle seguenti coppie: nerone/lane. |
| Usando "nerola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parola = nepa; * virola = nevi; parola * = pane; * viola = nervi; cela * = cenerò; gela * = genero; mela * = menerò; orla * = ornerò; pela * = penero; sala * = sanerò; tela * = tenero; vela * = venero; adula * = adunerò; spala * = spanerò; affila * = affinerò; impala * = impanerò; rigela * = rigenero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "nerola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nero+ola. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.