Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con nepal per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Dopo aver visto il film Katmandu, vorrei tanto volare fino al Nepal.
- Ho chiesto a mia cugina di organizzarmi un viaggio in Nepal per quest'autunno.
- Un viaggio in Nepal lo farei molto volentieri al fine di visitare i molti templi ivi esistenti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Il primo viaggio in Nepal fu un viaggio nel tempo per me. A un giorno di macchina da Katmandu, e meno di duecento chilometri dalla sua folla, cominciava una valle stretta, scoscesa, boscosa, con un fiume che non si vedeva ma rombava giù in fondo, i villaggi costruiti mille metri più in alto, dove i dirupi si addolcivano al sole.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Stava per mettersi a cavalcioni e aiutare il capitano, quando si vide a precipitare addosso l'animale, il quale, fino allora, si era tenuto aggrappato a un grosso ramo trasversale, situato due metri più sopra. Come il capitano aveva supposto, si trattava veramente d'un orso della specie dei labiati, chiamati dagl'indiani adamsad, molto comuni sulle catene dell'Imalaia e anche nelle foreste del Nepal. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nepal |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pepai. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: nepa. |
| Parole con "nepal" |
| Iniziano con "nepal": nepalese, nepalesi. |
| Parole contenute in "nepal" |
| nepa. Contenute all'inverso: ape. |
| Lucchetti |
| Usando "nepal" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * palanche = neanche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nepal" si può ottenere dalle seguenti coppie: neper/real. |
| Usando "nepal" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laide = nepide; * laidi = nepidi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nepal" si può ottenere dalle seguenti coppie: atene/palate, atone/palato, chine/palchi, ellene/palelle, inane/palina, ione/palio, lane/palla, lene/palle, leggerone/palleggerò, linone/pallino, marene/palmare, marine/palmari, mene/palme, mentine/palmenti, mine/palmi, pane/palpa, pastine/palpasti, patene/palpate, pavone/palpavo, perone/palperò, pitone/palpito... |
| Usando "nepal" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: palio * = ione; palla * = lane; palle * = lene; palme * = mene; palmi * = mine; palpa * = pane; palpo * = pone; palate * = atene; palato * = atone; palchi * = chine; palina * = inane; * ione = palio; * lane = palla; * lene = palle; * mene = palme; * mine = palmi; * pane = palpa; * pone = palpo; paludi * = udine; palelle * = ellene; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nepal" si può ottenere dalle seguenti coppie: neanche/palanche, nei/pali, neo/palo, nepe/alé. |
| Usando "nepal" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nepa = palpa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "nepal" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oli = neopalli; * olio = neopallio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.