| Forma di un Aggettivo |
| "neoclassiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo neoclassico. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola neoclassiche è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ne-o-clàs-si-che. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con neoclassiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Dai Serra balconi spalancati, ma le candide ali delle tende immobili. Servitori boccheggianti nelle accollate livree agitano strani flabelli, distribuiscono bibite annevate, cercano di creare correnti, sistemando strategicamente porte e battenti. Niente da fare; si soffoca, si suda a goccioloni. Le dame, molte delle quali insistono con le vesti neoclassiche, sono imperlate sulle fronti, sotto i nasi, sui seni generosamente imbanditi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neoclassiche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nessi, noci, nocche, noce, nola, noli, noie, nasse, nasi, nasce, naie, eoliche, else, eliche, elice, elie, elce, essi, esse, esche, esce, oche, oasi, ossi, classe, cliché, clic, cassie, cassi, casse, casi, cash, case, caie, cache, ciche, lasche, laiche, asse, asce. |
| Parole contenute in "neoclassiche" |
| che, neo, sic, assi, lassi, classi, classiche. Contenute all'inverso: issa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neoclassiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: neoclassica/cache, neoclassici/ciche, neoclassicisti/cistiche, neoclassico/ohe. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "neoclassiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: neoclassici/hei. |
| Usando "neoclassiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neoclassicisti * = cistiche. |
| Sciarade e composizione |
| "neoclassiche" è formata da: neo+classiche. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo scultore massimo esponente del Neoclassicismo, Lo erano Nenni e Pertini, Le riceve il neolaureato, Aborre i neologismi e i forestierismi, Il film con Neo e Morpheus. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: neocapitalistico, neocentrismo, neocentrista, neocentriste, neocentristi, neoclassica, neoclassicamente « neoclassiche » neoclassici, neoclassicismi, neoclassicismo, neoclassicista, neoclassiciste, neoclassicisti, neoclassico |
| Parole di dodici lettere: neocentrista, neocentriste, neocentristi « neoclassiche » neocomunista, neocomuniste, neocomunisti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): persiche, biassiche, uniassiche, triassiche, talassiche, pantalassiche, classiche « neoclassiche (ehcissalcoen) » atarassiche, giurassiche, atassiche, potassiche, dislessiche, anoressiche, narcissiche |
| Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |