Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legarci, negarmi, negarsi, negarti, negarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: negai, negri, neri. |
| Parole con "negarci" |
| Finiscono con "negarci": annegarci. |
| Parole contenute in "negarci" |
| nega. Contenute all'inverso: cra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/pagarci, negus/usarci, negato/torci, negarmi/mici. |
| Usando "negarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lene * = legarci; * cile = negarle; * citi = negarti; pane * = pagarci; drone * = drogarci; pin * = piegarci; spin * = spiegarci; prodine * = prodigarci; ripiene * = ripiegarci. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: negarla/alci, negarle/elci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: negarle/cile, negarti/citi. |
| Usando "negarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pagarci = nepa; pagarci * = pane; drogarci * = drone; * usarci = negus; * torci = negato; * mici = negarmi; prodigarci * = prodine. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "negarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = negatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.